โโ๐๐พโ๐ธ๐๐๐ธ โฌ๏ธ
- ๐๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ญ๐ณ - ๐๐ป๐ฎ๐๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ (ore 19)
- ๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถฬ ๐ญ๐ด - “๐๐น ๐น๐ผ๐ฟ๐ผ ๐ด๐ฟ๐ถ๐ฑ๐ผ ๐ฒฬ ๐น๐ฎ ๐บ๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐ฐ๐ฒ”, ๐ฟ๐๐ก๐ก๐ข๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐, ๐ผ๐ ๐๐๐ ๐ด๐๐๐ข๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐๐ ๐๐๐, ๐ถ๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐ข๐๐๐๐, ๐๐๐ฃ๐๐๐๐ ๐๐๐ข๐๐๐๐, ๐ฟ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐ (ore 21)
- ๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ญ๐ต - “๐๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ด๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐น๐ถ ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฎ๐๐ฎ”, ๐ถ๐๐ ๐บ๐๐๐๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐. ๐ด๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐: ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐. ๐
๐๐๐๐: ๐ถ๐๐๐ง๐๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐. ๐ด๐ ๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ “๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐ง๐ง๐” (ore 21,00).
La mostra nasce da un’intuizione di Mohammed Timraz, di Deir al Balah e di Feile Butler, una illustratrice irlandese.
Sin dall’inizio della guerra, Mohammed ha riunito a Gaza bambini, bambine, ragazzi e ragazze in quella che lui chiama la “Tenda degli Artisti”.
Una tenda diversa da tutte quelle che compongono la tendopoli degli sfollati costretti a lasciare le loro case, il loro , le loro scuole, le loro botteghe e i loro affetti. In quella tenda i bambini hanno trovato un luogo vitale, collettivo, creativo capace di ricondurli “altrove”: un altrove sospeso dalla realtà del massacro, della perdita, delle macerie, delle bombe, dalla fame, dal freddo, dalla paura.
E lì, in quel luogo, hanno espresso quello che non poteva essere detto con le parole: mettendo in forma l’orrore che stavano vivendo, lo hanno narrato.
Le pennellate odorano di angoscia e dolore, ma anche di colori, di speranza per il futuro.
L'evento, organizzato dal Comitato Giarre/Riposto per la Palestina e Gru Giarre, si terrà da giovedì 17 luglio a sabato 19 luglio 2025 (h. 19,00-23,00) in Piazza Scarcella, nei pressi della chiesa Maria SS. del Rosario.